Sanità digitale e PNRR(1) Missione 6 Salute(2)
La sanità digitale è uno degli ambiti prioritari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il piano di investimenti presentato dal governo italiano per far fronte alle conseguenze economiche e sociali della pandemia.
La pandemia ha evidenziato la necessità di rafforzare il sistema sanitario attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, come la telemedicina, la telesorveglianza e l’analisi dei dati sanitari. In questo contesto, il PNRR prevede importanti investimenti nella sanità digitale, al fine di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza.
L’obiettivo principale del PNRR in ambito sanitario è quello di digitalizzare i processi della sanità italiana, eliminando l’utilizzo di documenti cartacei e implementando soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione e lo scambio di dati sanitari. Inoltre, il PNRR prevede importanti investimenti nella telemedicina e nella telesorveglianza, al fine di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree geografiche più remote.
La sanità digitale rappresenta una grande opportunità per la modernizzazione del sistema sanitario italiano, consentendo di migliorare la qualità dell’assistenza e la gestione delle malattie croniche, nonché di ridurre i costi legati alla gestione dei documenti cartacei e alla necessità di spostamenti fisici per le visite mediche.
Tuttavia, è importante garantire che gli investimenti nella sanità digitale siano accompagnati da una solida formazione dei professionisti sanitari e dalla protezione dei dati sensibili dei pazienti, al fine di garantire l’efficacia e la sicurezza del servizio fornito.
In conclusione, la sanità digitale rappresenta un’opportunità fondamentale per la modernizzazione del sistema sanitario italiano e il PNRR prevede importanti investimenti in questo ambito. È importante tuttavia garantire che gli investimenti siano accompagnati da una solida formazione e dalla protezione dei dati sensibili dei pazienti, al fine di garantire l’efficacia e la sicurezza del servizio fornito.
La trasformazione in atto nel settore della sanità digitale
Il settore della salute digitale, o digital health, è un’area in rapida evoluzione che combina tecnologie digitali avanzate con la salute e la medicina per migliorare la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie. Ci sono sia attori pubblici che privati che operano in questo settore.
Nel settore pubblico, le organizzazioni governative, come ministeri della salute, agenzie sanitarie nazionali e ospedali pubblici, possono utilizzare la salute digitale per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti. Ad esempio, possono utilizzare la telemedicina per offrire servizi di consulenza a distanza, la telesorveglianza per monitorare i pazienti a distanza o le app per la gestione di malattie croniche come il diabete o le malattie cardiache.
Nel settore privato, le aziende di tecnologia e le startup stanno investendo in modo sempre più attivo nella salute digitale, sviluppando soluzioni innovative per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Queste soluzioni possono includere app per il monitoraggio della salute, dispositivi indossabili per il monitoraggio dei segni vitali, piattaforme di analisi dei dati per migliorare la diagnosi e il trattamento e molto altro.
Le aziende private possono anche collaborare con il settore pubblico per sviluppare soluzioni che migliorino l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari pubblici, riducendo i costi e migliorando l’accesso ai servizi sanitari per tutti. Inoltre, le aziende private possono utilizzare la salute digitale per migliorare la salute dei propri dipendenti e aumentare la produttività sul posto di lavoro.
In sintesi, il settore della salute digitale è un campo in rapida evoluzione con molte opportunità sia per il settore pubblico che per quello privato. Ci sono numerose sfide da affrontare, come la protezione della privacy dei pazienti, l’adeguamento alle normative e la garanzia dell’accessibilità ai servizi per tutti, ma i vantaggi potenziali della salute digitale sono numerosi e promettenti.
L’offerta di EURONOVATE
EURONOVATE offre un servizio di digitalizzazione dei processi sanitari che permette di migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria.
Per approfondire (a) Per approfondire (b)
Il servizio di digitalizzazione dei processi sanitari include la fornitura di strumenti tecnologici come app per il monitoraggio della salute dei pazienti, piattaforme per la gestione dei dati sanitari, dispositivi medici indossabili e soluzioni di videoconferenza per la telemedicina. Questi strumenti consentono ai professionisti sanitari di accedere alle informazioni sui pazienti in modo rapido ed efficace, migliorando la precisione della diagnosi e riducendo i tempi di attesa per la fornitura dell’assistenza sanitaria.
Inoltre, EURONOVATE offre un supporto costante ai professionisti sanitari nell’implementazione delle tecnologie, nella formazione sul loro utilizzo e nell’adattamento dei processi organizzativi alla nuova realtà digitale. In questo modo, l’azienda garantisce l’efficacia del servizio fornito e la massima soddisfazione dei clienti.
EURONOVATE offre una consulenza in ambito GDPR(3) affinche’ la gestione dei dati personali effettuata con i sui sistemi rispetti le norme in vigore implementando soluzioni che si basano sul principio della privacy by design e by default ed effettuando una rigorosa valutazione di impatto (DPIA) ove necessario.
L’ offerta di EURONOVATE per digitalizzare i processi del settore sanitario si concentra sulla fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria, nonché sulla formazione e l’assistenza continua ai professionisti sanitari per garantire la massima efficacia del servizio fornito.
L’offerta di EURONOVATE mira a dematerializzare i processi della azienda sanitaria, eliminando l’utilizzo di documenti cartacei e aumentando l’efficienza dei processi organizzativi. L’azienda offre soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione e lo scambio di documenti in formato digitale, riducendo i tempi di elaborazione, la possibilità di errori di trascrizione e migliorando la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei pazienti. SI veda ad esempio il seguente use case relativo alla dematerializzazione
La dematerializzazione avviene anche attraverso la raccolta di firme in modalità grafometrica implementando i processi FEA come descritti dalla legge (4)(5) e utilizzando un tablet di firma.
La soluzione offerta include l’implementazione di una piattaforma software che consente ai professionisti sanitari di archiviare, condividere e accedere a documenti sanitari in modo rapido ed efficiente. La piattaforma supporta diversi formati di documenti digitali, tra cui documenti diagnostici, referti medici, ricette e documenti amministrativi, consentendo di eliminare la carta dai processi aziendali.
Per approfondire (a) Per approfondire (b)
Inoltre EURONOVATE fornisce servizi di supporto per l’implementazione della piattaforma, inclusa la formazione del personale sull’utilizzo della piattaforma, l’integrazione della piattaforma con i sistemi aziendali esistenti e l’assistenza tecnica continua per garantire l’efficacia del servizio fornito.
L’offerta di EURONOVATE mira a ridurre i costi legati alla gestione dei documenti cartacei, aumentare l’efficienza dei processi organizzativi e migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei pazienti. La dematerializzazione dei processi aziendali consente inoltre di migliorare la gestione dei flussi di lavoro e ridurre il tempo necessario per elaborare i documenti, consentendo ai professionisti sanitari di concentrarsi maggiormente sull’assistenza ai pazienti.
In sintesi, l’offerta di EURONOVATE per dematerializzare i processi della azienda sanitaria si concentra sulla fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione e lo scambio di documenti digitali, nonché sulla formazione e l’assistenza continua ai professionisti sanitari per garantire l’efficacia del servizio fornito
- https://innovazione.gov.it/italia-digitale-2026/il-piano/sanita-digitale/
- https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/investimenti/rafforzamento-dell-infrastruttura-tecnologica-e-degli-strumenti-per-la-raccolta-l-elaborazione.html
- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32016R0679
- D.p.c.m. 22 Febbraio 2013
- CAD – Codice amministrazione digitale